A cinquant’anni da Piazza Fontana: Nero Ananas, Valerio Aiolli (Voland)

C’è voluto molto tempo per trovare le parole adatte a parlare di questo libro. Sicuramente più tempo di quanto abbia impiegato per leggerlo, la scorsa estate. Arrivato nella dozzina dello Strega, questo non è certo l’esordio letterario di Valerio Aiolli, che negli ultimi 25 anni ha messo in fila un …

Sicurezza e lavoro: perché non ci stanchiamo di parlarne (anche attraverso i libri)

Era un marzo di molti anni fa quando, poco dopo le otto di mattina, le sirene coprirono i rumori del centro cittadino e le voci di tutti. “Vanno verso la Magona” fu l’affermazione che serpeggiò su ogni bocca. Quando abiti a ridosso dell’acciaieria ogni sirena che va in quella direzione …

“Ancelle, ornamenti, ragazze elettriche” perché il 25 novembre non debba più esistere

Ti ho già raccontato della mia militanza nel campo della lotta contro la violenza sulle donne, e ti ho già detto che 25 novembre e 8 marzo per me pari son: un’occasione per riflettere, per confrontarsi, per esporsi. Oggi è il 25 novembre e come ogni anno ricorre la Giornata …

Sempre più spettinati: cronaca di 4 giorni pistoiesi a “L’Anno che Verrà”

L’anno scorso ero stata più scattante: l’allerta meteo che mi aveva costretta a casa due nei due giorni successivi dal mio rientro da Pistoia mi aveva donato la giusta calma per rielaborare al grande quantità di stimoli che avevo ricevuto nei due giorni di festival. Quest’anno per me i giorni …

24 – 27 ottobre: a Pistoia torna “L’anno che verrà: i libri che leggeremo”

  Pistoia è una città di cui non si può fare a meno. In generale, perché è bella, piena di cose da fare e da vedere, e in particolare, per quello che succede dentro e nei contorni nella biblioteca San Giorgio. Soprattutto, da tre anni a questa parte, in autunno, …

Back to Top
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: