• Progetto Nero su Bianco
  • Chi siamo
    • Irene Di Natale
    • Massimo Campigli
    • Chi scrive sul blog
  • #estatenerosubianco
  • Le nostre attività
    • IN AULA: corsi adulti
    • ON-LINE: PICNIC – corso base di scrittura creativa
    • IN LIBRERIA: gruppo di lettura “Il Cafè dei Lettori”
    • IN LIBRERIA: AltriMondi BookClub
  • Blog
  • FAQ
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram
Progetto Nero su Bianco
Scuola di scrittura e creatività
Categoria: consigli di lettura
 

Menu

Skip to content
  • Progetto Nero su Bianco
  • Chi siamo
    • Irene Di Natale
    • Massimo Campigli
    • Chi scrive sul blog
  • #estatenerosubianco
  • Le nostre attività
    • IN AULA: corsi adulti
    • ON-LINE: PICNIC – corso base di scrittura creativa
    • IN LIBRERIA: gruppo di lettura “Il Cafè dei Lettori”
    • IN LIBRERIA: AltriMondi BookClub
  • Blog
  • FAQ
  • Contatti

Articoli recenti

  • Lo Strega tutto l’anno 11 Gennaio 2021
  • Regali per chi ama leggere (e scrivere) 3/3: penne personalizzate con StampaSi 18 Dicembre 2020
  • Regali per chi ama leggere (e scrivere) 2/3: CasaSirio Addicted 17 Dicembre 2020
  • Regali per chi ama leggere (e scrivere) 1/3: Bookdealer 16 Dicembre 2020
  • Cosa faremo insieme d’autunno 10 Settembre 2020

Categorie

  • 1 Bianca Volpi
    • L’arte della gioia, Goliarda Sapienza (Einaudi)
  • 1 Erica Casaglia
    • Il gusto proibito delle zenzero, Jamie Ford (Garzanti)
  • 1 Giulia Scotto d'Abbusco
    • AUDIORECENSIONI: IL MONDO DEGLI AUDIOLIBRI
  • 1 Irene Di Natale
    • Lo Strega tutto l’anno
  • 1 Massimo Campigli
    • #estatenerosubianco: Veronica Galletta, Le isole di Norman, 16 luglio 2020
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Powered by Verbosa & WordPress.

Categoria: consigli di lettura

Home Archive for category "consigli di lettura"
Da specchi a finestre – libri che parlano di scuola

Da specchi a finestre – libri che parlano di scuola

Irene Di Natale 30 Luglio 2020 consigli di lettura

Giovedì 23 luglio abbiamo fatto una lunga chiacchierata su una selezione di opere letterarie che parlano – e nel frattempo possono anche criticare – la scuola e più in generale il modo in cui la società gestisce l’istruzione. Il percorso di lettura che ne è risultato è qui per te …

Leggi
#estatenerosubianco: Veronica Galletta, Le isole di Norman, 16 luglio 2020

#estatenerosubianco: Veronica Galletta, Le isole di Norman, 16 luglio 2020

Massimo Campigli 8 Luglio 2020 consigli di lettura

È probabile che vorrete leggere questo romanzo perché ha appena vinto un premio. È certo che, appena avrete libro tra le mani, non riuscirete neanche a sfogliarlo. Non sul momento. Eh sì, perché Veronica Galletta fa un ottimo esordio nel mondo della narrativa lunga, con un romanzo che dopo essere …

Leggi
Il gusto proibito delle zenzero, Jamie Ford (Garzanti)

Il gusto proibito delle zenzero, Jamie Ford (Garzanti)

Erica Casaglia 17 Aprile 2020 consigli di lettura

Oai deki te ureshii desu Ciao, come stai bellezza mia? Con questa frase il protagonista cerca un primo approccio d’amore con la giovane Keiko. America 1942/1986, città di Seattle, vie e scuole dove si incrociano razze e religioni. Tra questi popoli non autoctoni si incontrano alla “scuola dei bianchi” Henry …

Leggi
La parola magica (Anna Siccardi, NN editore)

La parola magica (Anna Siccardi, NN editore)

Irene Di Natale 27 Febbraio 2020 consigli di lettura

Quante persone incontri ogni giorno? Quante ne incroci, a quante sorridi, con quante ti confidi? Quante di loro hanno un peso davvero rilevante nella tua vita? In La parola magica, il suo esordio per NN editore, Anna Siccardi trascina i suoi personaggi in debito d’ossigeno per una Milano che si …

Leggi
L’arte della gioia, Goliarda Sapienza (Einaudi)

L’arte della gioia, Goliarda Sapienza (Einaudi)

Bianca Volpi 21 Febbraio 2020 consigli di lettura

Tutto è iniziato con una frase sentita per caso alla tv: Sono stata una buona madre per mia madre quando lei regredì a cinque, sei anni, quasi demente, paralizzata su una poltrona. Era una citazione da Lettera aperta di Goliarda Sapienza, che risale al 1967. Sono sbalordita. Sono concetti di …

Leggi
5 libri da regalare a S. Valentino alle persone che ami

5 libri da regalare a S. Valentino alle persone che ami

Irene Di Natale 11 Febbraio 2020 consigli di lettura

E se San Valentino fosse, semplicemente, il giorno in cui si festeggia l’amore? Non solo una faccenda da coppie zuccherose messe alla prova in termini di creatività, romanticismo e indice glicemico, che fa scattare nei più la fatidica frase sfidante “Me ne frego delle ricorrenze, noi festeggiamo quando vogliamo e …

Leggi
Vedere, leggere, ascoltare: la letteratura che tiene viva la memoria della Shoa

Vedere, leggere, ascoltare: la letteratura che tiene viva la memoria della Shoa

Irene Di Natale 24 Gennaio 2020 consigli di lettura

A settantacinque anni dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte delle truppe dell’Armata Rossa, il 27 gennaio è il giorno in cui si ricordano l’Olocausto e le sue vittime ed è doveroso riflette sulla strada che ha condotto l’umanità in questo delirio costellato di orrori.  Probabilmente questo fine settimana …

Leggi
Vani d’Ombra, Simone Innocenti (Voland)

Vani d’Ombra, Simone Innocenti (Voland)

Erica Casaglia 17 Gennaio 2020 consigli di lettura

In questo libello di 145 pagine si trova narrata tutta la vita di Michele Maestri dai tredici anni, età del suo incontro con il Bianco, fino ai trentasette, età della quiete forzata e forzosa. In questo arco di tempo Michele Maestri incontra non solo la distorsione emotiva di se stesso …

Leggi
A cinquant’anni da Piazza Fontana: Nero Ananas, Valerio Aiolli (Voland)

A cinquant’anni da Piazza Fontana: Nero Ananas, Valerio Aiolli (Voland)

Irene Di Natale 12 Dicembre 2019 consigli di lettura

C’è voluto molto tempo per trovare le parole adatte a parlare di questo libro. Sicuramente più tempo di quanto abbia impiegato per leggerlo, la scorsa estate. Arrivato nella dozzina dello Strega, questo non è certo l’esordio letterario di Valerio Aiolli, che negli ultimi 25 anni ha messo in fila un …

Leggi
AUDIORECENSIONI: IL MONDO DEGLI AUDIOLIBRI

AUDIORECENSIONI: IL MONDO DEGLI AUDIOLIBRI

Giulia Scotto d'Abbusco 29 Novembre 2019 consigli di lettura

Premessa e antefatto Audiorecensioni: esiste questo termine? O l’ho coniato io? Se è così ne sono molto contenta, anche perché da quando “ascolto libri” (che non è più una contraddizione in termini) ho la possibilità di riempire tempi più o meno lunghi con capitoli interi o singole pagine di storie, …

Leggi

Navigazione articoli

1 2 3 … 8