E NOI, DA LONTANO… (Viaggi sulla Luna, a cura di F. Farina, Racconti Edizioni)

Dopo aver conquistato ogni anfratto del nostro pianeta, non senza correre rischi inutili e imporre la propria presenza in luoghi incontaminati e nei confronti delle popolazioni autoctone, all’uomo non è rimasto che aspirare all’esplorazione della Luna. Ma per gli scrittori l’attrazione verso il nostro satellite ha radici molto più lontane, …

SIGNORAMIA (Elena Dallorso e Francesco Nicchiarelli, Feltrinelli)

Quando avrete finito di leggere questo romanzo fatto di piatti della cucina romana, milanese e ligure non potrete fare a meno di intercalare con un “Signoramia” che ci sta sempre bene e, soprattutto, aver voglia di cucinare portate sontuose e cene luculliane per i vostri amici; anche perché le ricette …

Il caso Malaussène (mi hanno mentito) – (Daniel Pennac, Feltrinelli)

Per me si tratta di un escamotage collaudato ormai da anni: i romanzi di Pennac, quello della saga dei Malaussène, li compro per non leggerli subito: li metto da parte in attesa che arrivi la crisi, la carestia; sono la scorta aurea, il farmaco salvavita. E quando poi il momentaccio …

Le letture per le vacanze da parte dei corsisti e degli insegnanti di Progetto Nero su Bianco

Come forse ti ricorderai, durante la festa conclusiva dei corsi di scrittura di quest’anno era previsto che dopo la consegna degli attestati ci prendessimo un po’ di tempo per i consigli di lettura, ed ecco la lista che ne è uscita fuori, con i libri che sono stati suggeriti durante …

RITRATTO DI FAMIGLIA (I leoni di Sicilia, Stefania Auci, ed. Nord)

La brava Stefania Auci racconta in questo romanzo, consigliato dalla finalista al Premio Strega 2019 Nadia Terranova, una saga familiare in una Sicilia agli inizi del XIX secolo. “Gli altri sono gli altri e fanno quello che vogliono. Noi siamo i Florio. È così che inizia tutto”. Paolo e Ignazio …

L’isola dell’abbandono, Chiara Gamberale, Feltrinelli Editore

Se sapessimo di che cosa abbiamo bisogno, non avremmo bisogno dell’amore così inizia e così termina l’ultimo romanzo di Chiara Gamberale, L’isola dell’abbandono. Nello scorrere del romanzo si intrecciano stati d’animo che come cardine emotivo hanno sempre l’abbandono dopo essersi dati per farsi amare dall’altro e, anche, e soprattutto, l’abbandono …

Back to Top
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: