Il gusto proibito delle zenzero, Jamie Ford (Garzanti)

Oai deki te ureshii desu Ciao, come stai bellezza mia? Con questa frase il protagonista cerca un primo approccio d’amore con la giovane Keiko. America 1942/1986, città di Seattle, vie e scuole dove si incrociano razze e religioni. Tra questi popoli non autoctoni si incontrano alla “scuola dei bianchi” Henry …

Ogni piccola cosa interrotta (Silvia Celani, Garzanti)

Non mi ero mai concessa la possibilità di essere imperfetta. Per anni avevo nascosto le mie ferite, con l’unico risultato di vederle infettarsi di dolore, rassegnazione, e solitudine. […] E forse era proprio questo il segreto. Si poteva scegliere di curare le proprie ferite riempiendole d’oro o rimanere a brancolare …

Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita (Ilaria Gaspari, Einaudi)

Non lasciatevi abbindolare dalla mole del libro perché questo volumetto di sole 142 pagine in realtà è un molosso da maneggiare con le dovute precauzioni e da digerire pagina per pagina, lentamente, molto lentamente! La protagonista, di cui viene taciuto il nome, dopo aver subito un trauma paragonabile a un …

Tre donne. Una storia d’amore e disamore (Dacia Maraini, Rizzoli)

Maria, Lori, Gesuina: tre donne, tre generazioni e tre galassie distinte e distanti ma accomunate, tutte, da patologie affettive e “disamore”. Maria è una donna colta, adagiata nel suo mondo fatto di lettere scritte al suo François con cui conversa come amanti dell’Ottocento e si rifiuta di adeguarsi alla modernità …

SIGNORAMIA (Elena Dallorso e Francesco Nicchiarelli, Feltrinelli)

Quando avrete finito di leggere questo romanzo fatto di piatti della cucina romana, milanese e ligure non potrete fare a meno di intercalare con un “Signoramia” che ci sta sempre bene e, soprattutto, aver voglia di cucinare portate sontuose e cene luculliane per i vostri amici; anche perché le ricette …

L’isola dell’abbandono, Chiara Gamberale, Feltrinelli Editore

Se sapessimo di che cosa abbiamo bisogno, non avremmo bisogno dell’amore così inizia e così termina l’ultimo romanzo di Chiara Gamberale, L’isola dell’abbandono. Nello scorrere del romanzo si intrecciano stati d’animo che come cardine emotivo hanno sempre l’abbandono dopo essersi dati per farsi amare dall’altro e, anche, e soprattutto, l’abbandono …

Back to Top