QUANDO IL CIBO TI RACCONTA DI QUALCUNO (“La scuola degli ingredienti segreti”, E. Beuermeister)

Otto sconosciuti legati da un’unica passione: il cibo.
Otto storie differenti, apparentemente lontane e senza punti in comune.
Otto lezioni di cucina che vanno oltre i fornelli del ristorante dove si tengono.
Otto vite che celano dolori, tradimenti, segreti, dietro la facciata di una grigia normalità.
Otto anime che ritorneranno sulla strada perduta grazie a un profumo, una consistenza, un vino, una salsa o una spezia.

 

La lezione di cucina rappresenta in questo testo una lezione di vita, uno strumento per aprire con delicatezza un nuovo capitolo della propria esistenza.
Il cibo è visto come mezzo, come una chiave che apre una serratura arrugginita dal tempo trascorso inesorabilmente; come una falce rilucente che si fa strada tra la vegetazione rigogliosa ma intricata, che si ripiega silenziosamente su se stessa.
Erica Beuermeister ci aiuta a capire che il cibo ha memoria e aiuta – catarticamente – a fare pace con sé stessi, a trovare il bandolo di nodi non sciolti e ritornare a vivere con leggerezza, senza più nuvole che fanno ombra sul cuore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.